| 
  • If you are citizen of an European Union member nation, you may not use this service unless you are at least 16 years old.

  • You already know Dokkio is an AI-powered assistant to organize & manage your digital files & messages. Very soon, Dokkio will support Outlook as well as One Drive. Check it out today!

View
 

Esclusione vs Inclusione

Page history last edited by danifiorini@tiscali.it 7 years, 5 months ago

 

 

Istruzioni

CASI   Non me la racconti giusta  Anche se non sono gigli           InGalera           L'isola di Gorgona  Avrei qualcosa da dirti 

TEMATICHE

                         

ESCLUSIONE VS INCLUSIONE

 

 

Il termine carcere deriva dal latino coercere, segregare; nasce infatti come istituzione totale che ha come caratteristica la perdita delle persone e, allo stesso tempo, l’eliminazione dell’individuo da ogni aspetto della vita sociale, anche per quanto riguarda la sfera umana e affettiva. L’educazione in carcere si confronta con queste condizioni estreme: la privatizzazione di libertà, i meccanismi rigidamente strutturati delle istituzioni penitenziarie, i ritmi delle giornate forzatamente orientate da una pianificazione spazio-temporale non in linea con la consuetudine della vita sociale.

 

Si tratta di una situazione di identità negata e come direbbe Goffmandi sé violati”, dove il soggetto detenuto diventa una persona schiacciata dalle procedure burocratiche e il mondo privato interno viene profanato per un miglior controllo, osservazione sorveglianza. Il trattamento rieducativo deve mirare ad attivare processi in grado di modificare gli atteggiamenti, le condizioni, le relazioni sociali e familiari che ostacolano non solo il saper “stare” in società ma anche partecipare alla vita sociale in maniera costruttiva. Il fine non è solo prevenire la recidiva di comportamenti antisociali, ma modificare quegli elementi che impediscono di rendere il detenuto pro-attivo nella costruzione sociale.

 

Tuttavia l’ambizione della pena costituzionale stride con la realtà della forma nella quale essa viene ancora diffusamente esercitata: il carcere, la privazione della libertà per un periodo di tempo determinato in appositi istituti. È possibile il recupero sociale attraverso l’esclusione sociale? È possibile includere attraverso l’esclusione? Ci si scontra inevitabilmente con il paradosso di voler educare alla libertà stando in una realtà in cui la stessa libertà è negata. Il carcere è un’istituzione totale e si educa in un contesto che non è quello della vita reale. 

 

La conseguente separazione tra la realtà carceraria e la società civile è fonte di disagio. E’ una distanza soggettiva che diventa oggettivante e quindi una forma concreta di esclusione dal confronto umano e sociale, una distanza che impedisce il cambiamento e la crescita. Di fronte a questa condizione è necessario orientarsi verso l’attuazione di percorsi formativi che favoriscano lo sviluppo di modelli di comportamento capaci di accogliere e comprendere l’eterogeneità dell’esistenza e favorire una reale avvicinamento del soggetto recluso alla tessuto sociale.

 

Il laboratorio cinematografico rientra in quelle sperimentazioni di educazioni non convenzionale che rappresentano una nuova frontiera artistica finalizzata al recupero di pratiche per l’emancipazione della persona e della comunità. Mira ad una politica di partecipazione e alla promozione delle persone che vivono situazioni di marginalità.

 

L’obiettivo del progetto “non me la racconti giusta” è stato quello di riportare l’attenzione della collettività sul mondo carcerario, una dimensione scomoda per la nostra società e spesso trascurata dalle istituzioni. I detenuti vivono una realtà che non li rispecchia e non gli appartiene, pertanto la realizzazione dell’opera d’arte rappresenta per loro qualcosa che possono sentire proprio.

 

A volte è la comunità che sceglie di avvicinarsi alla realtà carceraria semplicemente prenotando un tavolo, recandosi “InGalera”, oltrepassando la guardiola ed infine accomodandosi al tavolo accompagnati dai ragazzi-detenuti. 

 

L’adozione di percorsi formativi di narrazione e scrittura possono rompere l’isolamento tra “interno” ed “esterno” e favorire il dialogo tra i detenuti e la società libera. Nel progetto "avrei qualcosa da dirti" gli scritti dei detenuti, attraverso la mediazione dell’insegnante, sono stati pubblicati online e attraverso l’abilitazione dei commenti si è consentito al mondo esterno alle mura di interagire con il mondo interno.

 

A volte è l’animale ad entrare in carcere favorendo il reinserimento sociale dei detenuti attraverso percorsi riabilitativi fondati sulla interazione e comunicazione uomo-animale. Il progetto dell'Isola di Gorgona ha potuto aiutare significativamente e in maniera positiva il detenuto nello sviluppo di relazioni interspecifiche dando vita a nuove forme di alleanze e amicizie poste in una prospettiva di comprensione reciproca.

 

 

 


 

Educazione formale

vs

Educazione informale 

 
 
 

Esclusione

vs

inclusione 

 
 
 

Ozio

vs

Responsabilizzazione

 
 
 

Rieducare

o

Punire? 

 
 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Transfer Cases Glossario Credits

 

 

Comments (0)

You don't have permission to comment on this page.